risorse BeMyGuest®

Blog

Scopri i temi caldi su turismo e ospitalità approfonditi nel blog di BeMyGuest®

Turismo accessibile: innovazione e inclusione nell’hospitality

L’ospitalità inclusiva come nuova frontiera del turismo accessibile per tutti

Image

Il turismo accessibile come leva strategica per l’evoluzione dell’ospitalità

Negli ultimi anni, il turismo accessibile è passato da nicchia a priorità strategica per operatori del settore hospitality e travel. In risposta a una crescente consapevolezza culturale, sociale ed economica, l’industria del turismo si sta orientando verso un modello più inclusivo, in cui l’accessibilità non è più un’opzione, ma un requisito di qualità.

Secondo l’Organizzazione Mondiale del Turismo (UNWTO), il potenziale del turismo accessibile per disabili è ancora ampiamente sottovalutato, nonostante il mercato globale delle persone con disabilità e dei loro accompagnatori superi i 1,3 miliardi di individui. In Europa, il valore di questo segmento supera i 400 miliardi di euro all’anno. Di fronte a questi dati, investire in turismo accessibile e inclusivo non rappresenta solo un atto etico, ma una reale opportunità di business.

Il progetto USABILE: un modello per rendere l’hospitality più inclusiva

Tra le iniziative più interessanti emerse nel panorama italiano, il progetto USABILE rappresenta un esempio virtuoso di come si possa coniugare inclusione, innovazione e visione imprenditoriale.

USABILE nasce per accompagnare hotel e strutture ricettive in un percorso di trasformazione verso un’ospitalità realmente accessibile.
Il progetto si fonda su tre pilastri:

  • Accessibilità architettonica: adeguamento degli spazi secondo criteri di design universale, con soluzioni integrate e non invasive, che migliorano l’esperienza per tutti gli ospiti.
  • Formazione del personale: percorsi formativi specifici per il team di accoglienza, con focus su comunicazione, empatia e gestione delle esigenze specifiche.
  • Esperienze su misura: costruzione di pacchetti e attività accessibili, valorizzando il territorio in modo inclusivo e coinvolgente.

Secondo i dati diffusi da Pambianco Hotellerie, il mercato potenziale di riferimento per strutture che adottano standard inclusivi in Italia vale oltre 27 miliardi di euro. Una cifra che conferma quanto il turismo accessibile per disabili sia ormai un segmento strategico per il futuro dell’hospitality.

Image

Dall’hospitality al turismo esperienziale: cosa cercano oggi i viaggiatori con disabilità

Il nuovo profilo del viaggiatore con disabilità è attivo, consapevole e orientato all’esperienza.
I viaggi per disabili non si limitano più all’accesso alla struttura, ma includono attività culturali, outdoor, enogastronomiche e sportive. In questo scenario, il concetto di turismo accessibile e inclusivo si estende all’intera customer journey, dall’informazione pre-viaggio alla fruizione dei servizi in loco.

Alcuni esempi virtuosi a livello internazionale includono:

  • Programmi di outdoor accessibile che integrano attrezzature adattive per trekking, bici, kayak e sci.
  • Visite guidate multisensoriali nei musei, con tecnologie immersive per utenti con disabilità sensoriali.
  • Sistemi di prenotazione con filtri per esigenze specifiche e assistenza in tempo reale.

I trend internazionali, come evidenziato anche da Sophie Morgan per Condé Nast Traveller, dimostrano come le esperienze outdoor inclusive stiano diventando centrali nei modelli di sviluppo sostenibile del turismo.

Perché il turismo accessibile sarà determinante nel 2025 (e oltre)

Il 2025 rappresenta un anno chiave per il consolidamento di politiche e strategie legate al turismo accessibile. I fattori che rendono questa tendenza non più rinviabile sono molteplici:

  • Pressione normativa e istituzionale: sempre più paesi stanno adottando standard minimi di accessibilità per il settore turistico e culturale.
  • Consapevolezza dei brand: i grandi gruppi dell’hospitality iniziano a integrare l’accessibilità nei piani ESG e nelle politiche di brand reputation.
  • Potere d’acquisto crescente: il mercato delle persone con disabilità e delle loro famiglie è in costante crescita, ed è disposto a premiare le strutture che garantiscono un’esperienza completa e dignitosa.
  • Ruolo dei contenuti digitali e degli influencer: creator e viaggiatori con disabilità stanno generando visibilità, creando comunità e spingendo le strutture a migliorare l’accessibilità.

Per questi motivi, i viaggi per disabili sono destinati a diventare una componente strutturale del turismo premium e delle strategie di differenziazione nel settore hospitality.

Image

Come prepararsi: le priorità per gli operatori dell’hospitality

Gli operatori che vogliono posizionarsi nel segmento del turismo accessibile e inclusivo devono partire da un’analisi dei propri spazi, processi e competenze interne.
Alcune azioni chiave:

  • Audit dell’accessibilità fisica: valutazione tecnica degli ambienti e adeguamento secondo i principi del design universale.
  • Formazione del personale: creare una cultura dell’accoglienza inclusiva è un passo imprescindibile per garantire coerenza nel servizio.
  • Progettazione di esperienze accessibili: non basta l’accessibilità “strutturale”, serve un’offerta integrata che comprenda attività esperienziali e servizi personalizzati.

Progetti come USABILE dimostrano che esistono già modelli concreti e replicabili, che combinano sostenibilità economica, impatto sociale e posizionamento distintivo.

BeMyGuest segue da vicino l’evoluzione del turismo

BeMyGuest monitora con attenzione le nuove traiettorie del turismo e supporta strutture ricettive e operatori nella valorizzazione dell’ospitalità.
Segui BeMyGuest su LinkedIn e Facebook per non perdere aggiornamenti, approfondimenti e strumenti operativi per innovare il tuo modello di ospitalità.

Iscriviti alla Newsletter di

Iscriviti alla Newsletter di BeMyGuest®

Image

Iscriviti alla Newsletter di

Con BeMyGuest® conosci in anteprima le novità del mondo del turismo. Hotel e catene alberghiere, ristoranti stellati e di qualità, esperienze, eventi e gift card... BeMyGuest® è un ecosistema completo di soluzioni per la vendita online dei servizi dedicati all'ospitalità.