Viaggi di lusso in treno: il futuro della luxury hospitality
Viaggi di lusso su rotaia: come i luxury train stanno ridefinendo il concetto di luxury hospitality

L’evoluzione del luxury train travel come leva strategica nel mercato dei viaggi di lusso
Nel panorama contemporaneo del luxury travel, i viaggi di lusso stanno vivendo una trasformazione che abbraccia lentezza, immersione e autenticità.
A trainare (è proprio il caso di dirlo) questa nuova tendenza sono i luxury train, che stanno rapidamente riconquistando il mercato dell’hospitality di alta gamma, offrendo esperienze sempre più curate, esclusive e personalizzate. Non più solo comfort a bordo e design raffinato, ma veri e propri itinerari esperienziali costruiti intorno a destinazioni accessibili solo via rotaia e attività off-board pensate per un pubblico esigente e altamente selettivo. L’esperienza ferroviaria di lusso diventa così un’estensione coerente del brand hospitality, e non un semplice mezzo di trasporto alternativo.
Luxury train e turismo esperienziale: una nuova golden era per il luxury travel
Il fenomeno dei luxury train segna il ritorno in auge di una modalità di viaggio che affonda le radici nel passato, ma che oggi si presenta con un linguaggio nuovo, in linea con le aspettative del luxury tourism contemporaneo. L’esperienza a bordo è pensata come una combinazione tra suite mobili e boutique hotel, mentre il vero elemento differenziante sta nelle attività fuori dal treno, accuratamente selezionate e inserite nei vari itinerari.
Non a caso, secondo CNN Travel, il 2025 sarà un anno cruciale per il settore: nasceranno nuove tratte iconiche, come il Britannic Explorer di Belmond nel Regno Unito e l’attesissimo La Dolce Vita Orient Express del gruppo Accor in Italia. Entrambi i progetti si distinguono per la qualità delle esperienze offerte fuori bordo: passeggiate nei giardini subtropicali in Cornovaglia, degustazioni nelle vigne patrimonio UNESCO del Monferrato, visite a dimore storiche e persino pranzi in ristoranti ricavati in grotte millenarie.

Perché i viaggi di lusso su rotaia attraggono il turismo di fascia alta
L’affermarsi dei viaggi di lusso in treno risponde a una serie di driver strategici.
In primis, l’evoluzione della domanda: i clienti luxury cercano esperienze tailor-made, che uniscano comfort, cultura e autenticità. I treni di lusso offrono proprio questo: un contesto protetto, raffinato e ben progettato, unito alla possibilità di accedere a luoghi esclusivi non raggiungibili con mezzi tradizionali.
In secondo luogo, si rileva un interesse crescente per modalità di viaggio slow e sostenibili. Il treno consente di ridurre l’impatto ambientale rispetto ad altri mezzi di trasporto, aspetto sempre più rilevante nelle strategie dei brand che operano nel luxury tourism. Infine, la possibilità di costruire itinerari modulabili e con forte connotazione territoriale consente agli operatori di differenziarsi in maniera efficace sul mercato.
L’evoluzione del concetto di luxury hospitality: dal comfort all’esperienza
Il nuovo lusso si allontana dal concetto tradizionale di opulenza per abbracciare valori come il tempo, lo spazio, l’accesso e la personalizzazione. I luxury train rappresentano una risposta concreta a questo cambiamento di paradigma: combinano il fascino del design classico con tecnologie moderne e servizi altamente personalizzati, portando la luxury hospitality in movimento.
Il treno diventa una piattaforma mobile di ospitalità, capace di raccontare storie, di valorizzare territori e di creare engagement emotivo con l’ospite. E mentre a bordo si gode di ambienti eleganti e silenziosi, all’esterno si accede a esperienze rare e selezionate, cucite su misura per piccoli gruppi di viaggiatori.
Opportunità per gli operatori: come intercettare la nuova domanda di viaggi di lusso
Per i professionisti dell’hospitality di fascia alta, l’affermazione dei treni di lusso rappresenta una doppia opportunità: da un lato, sviluppare nuove formule di collaborazione con tour operator, consorzi ferroviari e brand internazionali; dall’altro, innovare l’offerta integrando esperienze off-site in destinazioni secondarie, spesso escluse dai circuiti turistici tradizionali.
Gli operatori possono inoltre ispirarsi ai modelli proposti da Belmond e Accor per comprendere le logiche di narrazione, territorialità e alta personalizzazione che stanno ridefinendo i codici dell’ospitalità di lusso. In uno scenario in cui ogni dettaglio conta, la capacità di costruire esperienze coerenti e memorabili rappresenta un vantaggio competitivo rilevante.

BeMyGuest®osserva da vicino l’evoluzione del luxury travel
BeMyGuest segue con attenzione l’evoluzione dei viaggi di lusso e l’affermazione di nuovi modelli di luxury hospitality.
Come partner strategico per operatori dell’ospitalità, BeMyGuest analizza i trend di settore per aiutare le strutture a intercettare nuove nicchie di mercato e a sviluppare proposte di valore in linea con le aspettative del turismo di fascia alta.